CURRICULUM |
note biografiche |
CHIARA NICOTERA, si è laureata in Matematica nel 1993, riportando la votazione di 110 e lode, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, discutendo una tesi dal titolo Alcune proprietà degli FC-gruppi, relatrice Prof.ssa P.Longobardi. È risultata vincitrice di una Borsa di Studio INdAM per l’ A.A. 1993/94, cui ha successivamente rinunciato, avendo vinto il concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica (IX ciclo) con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Durante il terzo anno di corso di Dottorato ha trascorso un periodo di studi e ricerca sotto la direzione del Prof. Martin L. Newell presso University College Galway (Irlanda). Ha sostenuto con esito positivo l’esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca nel 1998 presentando una tesi dal titolo Sui gruppi con proprietà di permutazione sui commutatori. È risultata vincitrice di una Borsa di Studio per attività di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Salerno per l’ A.A. 1999-2000. Nell’ottobre 2000 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso A047 (Matematica per le scuole superiori). Dal primo marzo 2001 al 30 dicembre 2002 ha usufruito di un Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca nel settore scientico-disciplinare A01B (progetto di ricerca Classi di Gruppi - Infiniti; responsabile: Prof.ssa Mercede Maj) cui ha rinunciato avendo preso servizio come ricercatore del settore scientico-disciplinare MAT/02 (Algebra) presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Salerno. Dal 2 al 30 ottobre 2005 ha trascorso un periodo di studio e ricerca presso il Department of Mathematical and Statistical Sciences, University of Alberta, Edmonton Canada.
|
attività didattica |
Ha svolto la seguente attività didattica: A.A. 1999-2000: Esercitazioni di Istituzioni di Algebra Superiore (titolare Prof.ssa M.Maj); Esercitazioni di Algebra Superiore (titolare Dr. G.Vincenzi) A.A. 2000-2001: Esercitazioni di Istituzioni di Algebra Superiore (titolare Prof.ssa M.Maj); Esercitazioni di Algebra Superiore (titolare Dr. G.Vincenzi); Esercitazioni di Matematica Discreta (titolare Prof. A.Di Nola) A.A. 2001-2002: Esercitazioni di Algebra II (titolare Prof.ssa P.Longobardi) A.A. 2002-2003: Esercitazioni di Algebra II (titolare Prof.ssa P.Longobardi); Esercitazioni di Algebra III (titolare Prof.ssa M.Maj). Ha tenuto inoltre un ciclo di lezioni per gli studenti di Matematica Discreta (vecchio ordinamento) A.A. 2003-2004: Precorsi per la Facoltà di Scienze MM.FF.NN.; Esercitazioni di Matematica di Base (titolare Prof.ssa M.Maj); Corso di Geometria [G1 Strutture Algebriche, G2 Geometria Analitica (supplenza)] per il corso di Laurea in Fisica A.A. 2004-2005: Precorsi per la Facoltà di Scienze MM.FF.NN.; Esercitazioni di Algebra II (titolare Prof.ssa P.Longobardi); Corso di Geometria [G1 Strutture Algebriche, G2 Geometria Analitica (supplenza)] per il corso di Laurea in Fisica A partire dall’ A.A. 1999-2000 prende parte alle seguenti commissioni d’esame: Matematica Discreta, Matematica di Base, Algebra, Algebra II, Istituzioni di Algebra Superiore
|
attività scientifica |
Ha frequentato le seguenti scuole estive:
Ha partecipato ai seguenti Workshop:
Ha preso parte ai Convegni:
Comunicazioni ai convegni: Nell’ambito del convegno Gruppen und topologische Gruppen, Friburgo (Germania) 8-9 dicembre 1995 ha tenuto una conferenza dal titolo On groups with a permutational property on commutators Nell’ambito del Convegno di Teoria dei Gruppi, Napoli 20-22 marzo 1997 ha tenuto una breve comunicazione dal titolo Una proprietà permutazionale dei commutatori di peso 4 nella classe dei gruppi nilpotenti Nell’ambito del Convegno di Teoria dei Gruppi, Padova 25-27 febbraio 1999 ha tenuto una breve comunicazione dal titolo Su gruppi con una proprietà di permutazione sui commutatori Nell’ambito del convegno Groups and Topological Groups, Wuerzburg (Germania) 26-27 novembre 1999 ha tenuto una conferenza dal titolo Subgroups defining Automorphism in Locally Nilpotent Groups Nell’ambito del workshop di Teoria dei gruppi e applicazioni, Lecce 14-16 dicembre 2000 ha tenuto una breve comunicazione dal titolo Su parti di gruppi che ne determinano endomorsmi Nell’ambito del workshop di Teoria dei gruppi e applicazioni, Brescia 24-26 ottobre 2001 ha tenuto una comunicazione dal titolo Su di un problema legato alla relazione di commutatività tra elementi di un gruppo In occasione del XVII Congresso UMI, Milano 8–13 settembre 2003 ha tenuto una breve comunicazione dal titolo Sul PC–nucleo dei gruppi localmente finiti Nell’ambito del workshop di Teoria dei gruppi e applicazioni, Napoli 25-27 novembre 2004 ha tenuto una breve comunicazione dal titolo Sulla PC-lunghezza dei gruppi finiti Ha presentato un poster dal titolo On certain group theoretical properties generalizing commutativity nell’ambito del convegno ISCHIA GROUP THEORY 2004 Nell’ambito del convegno Groups and Topological Groups, Milano 10-11 Giugno 2005 ha tenuto una conferenza dal titolo Groups in which the nilpotency of two-generator subgroups is a transitive relation Ha presentato un poster dal titolo Locally graded groups with a 2-Engel condition on infinite subsets nell’ambito del convegno ISCHIA GROUP THEORY 2006 Ha svolto attività di studio e di ricerca in Teoria dei Gruppi occupandosi, in particolare, dei seguenti filoni di ricerca:
|